Recensione delle compresse vermifughe per l'uomo

pillole antiparassitarie

I farmaci antielmintici sono usati per trattare vari tipi di elmintiasi (infezione da parassiti) e la loro prevenzione. Secondo l'OMS, il 95% della popolazione mondiale soffre di infestazioni da elminti e quasi tutti assumono pillole contro i vermi almeno una volta nella vita. Pertanto, è così importante comprendere la gamma esistente di agenti farmacologici, le caratteristiche del loro utilizzo, la specificità della loro azione e i possibili effetti collaterali.

I farmaci anti-verme si dividono in due categorie: compresse ad ampio spettro e farmaci che agiscono selettivamente su un tipo specifico di verme. I farmaci ad ampio spettro agiscono come una tossina per la maggior parte dei parassiti conosciuti. Ma i farmaci mirati sono più sicuri per l’uomo e forniscono un risultato garantito quando si effettua una diagnosi accurata.

In precedenza, per curare i vermi venivano usati solo rimedi erboristici. Le erbe antielmintiche più famose sono il tanaceto, i semi di zucca, l'aglio, l'estratto di felce maschio, i chiodi di garofano, l'achillea, il dente di leone e altri. Per quanto riguarda la prevenzione delle infestazioni da elminti, l’assunzione di preparati erboristici si è rivelata efficace. La loro composizione è equilibrata, non pericolosa per l'uomo (in assenza di intolleranza individuale) e con l'uso a lungo termine creano un ambiente sfavorevole allo sviluppo dei vermi.

Come si verifica l'infezione da parassiti?

Sfortunatamente, molte persone trascurano le misure preventive, credendo che le malattie parassitarie siano il destino dei paesi del terzo mondo o di persone che trascurano l'igiene personale. Per catturare i vermi, non è necessario mangiare cibo non lavato, abbracciare gatti di strada o mangiare carne e pesce crudi.

Le uova di molti parassiti (cisti) - nematodi, ossiuri, echinococchi - sono di dimensioni microscopiche e si trovano nel terreno. Insieme alla polvere, le cisti si sollevano nell'aria e vengono inalate dalle persone. Una volta nel corpo umano, il parassita inizia il suo sviluppo: dall'uovo si schiude una larva, che poi si trasforma in un adulto.

Puoi contrarre l'infezione da vermi attraverso il contatto con una persona malata. Allo stesso tempo, una persona spesso non sa quale sia la fonte dell'infezione: per lungo tempo l'infestazione da elminti avviene senza sintomi. E solo dopo qualche anno si scopre che la salute è stata gravemente minata dai parassiti.

Le uova di vermi possono essere trovate su oggetti domestici e vengono trasportate dagli insetti. Esistono molti modi di infezione, quindi la prevenzione della parassitosi è indicata sia per gli adulti che per i bambini.

Tipi di vermi parassiti e metodi per combatterli

Il metodo di infezione da vermi parassiti, i sintomi dell'elmintiasi e le compresse adatte al trattamento dei vermi dipendono dalla classe dell'agente eziologico della malattia. Esistono tre classi di parassiti: cestodi, trematodi e nematodi.

Rimedi per i cestodi

I cestodi sono tenie che causano malattie specifiche nell'uomo: le cestodi. Questa classe comprende più di 3.500 elminti, 30 dei quali rappresentano una minaccia diretta per la salute umana. I rappresentanti più famosi dei cestodi: tenie nane, suine e bovine, tenia. Per combattere questi parassiti vengono utilizzati agenti vermifughi contenenti praziquantel e albendazolo.

Tutti i cestodi hanno una struttura simile: il loro corpo è diviso in testa, collo e corpo, costituito da molti segmenti. Sulla testa sono presenti dei ganci per il fissaggio nell'intestino dell'ospite. Ogni segmento dell'elminto è una sorta di “fabbrica” per la produzione di uova: i cestodi sono molto fertili e sono in grado di produrre fino a 2 milioni di cisti al giorno. Insieme alle feci, le uova entrano nell'ambiente dove inizia il ciclo vitale dei cestodi.

La cisti elmintica in un guscio protettivo entra nelle acque sotterranee, da lì nelle piante e, insieme all'erba, viene mangiata dagli animali della fattoria. Nel loro corpo, le cisti vengono attivate e le larve si schiudono da esse e si diffondono in tutto il corpo dell'ospite intermedio. Quando una persona mangia carne contaminata, le larve entrano nel suo tratto gastrointestinale, dove penetrano nelle pareti intestinali e si sviluppano in un individuo sessualmente maturo. Se le larve entrano nel sangue o nella linfa, insieme ai fluidi si diffondono in tutto il corpo e si depositano in tutti gli organi e tessuti: muscoli, polmoni, cuore, cervello e midollo spinale. Alcuni vermi parassiti della classe dei cestodi vivono fino a 20 anni, durante i quali mangiano lentamente una persona dall'interno. Poiché i cestodi hanno perso quasi completamente il sistema digestivo, gli elminti assorbono i nutrienti dall'intestino dell'ospite. Il corpo umano inizia rapidamente a soffrire di mancanza di nutrizione e carenze vitaminiche.

Le infestazioni più comuni causate dai cestodi sono l'imenolipedosi, la difillobotriasi, la cisticercosi e la teniarinchiasi. Nonostante ogni infezione da elminti abbia le sue specificità, tutte le cestodiasi sono caratterizzate da alcuni sintomi comuni:

  • Sono colpiti principalmente il tratto gastrointestinale e il fegato. Un'eccezione è la cisticercosi, in cui le larve della tenia del maiale possono penetrare in qualsiasi tessuto, compresi pelle, muscoli, cervello e midollo spinale;
  • Nei siti di attacco dello scolice si verificano gravi danni meccanici alla mucosa intestinale - successivamente si formano erosioni e ulcere;
  • Si sviluppano problemi al tratto gastrointestinale: appare dolore nell'intestino, le feci vengono interrotte, è possibile il vomito, il paziente inizia a perdere peso, l'appetito cambia (aumenta o scompare);
  • Compaiono sintomi neurologici: affaticamento, disturbi del sonno, irritabilità e nella cisticercosi anche mal di testa e disturbi mentali.

I farmaci anti-vermi opportunamente selezionati possono eliminare rapidamente l'infestazione.

Trematodi e farmaci per questo tipo di elminti

A differenza dei cestodi, i trematodi o i platelminti colpiscono tutti gli organi e i tessuti, causando gravi disturbi sistemici nel corpo umano. Gli elminti più famosi di questa classe sono gli schistosomi, i trematodi epatici e i trematodi felini. La struttura di tutti i trematodi è approssimativamente la stessa: gli individui adulti hanno un corpo appiattito a forma di foglia di varie dimensioni, ad esempio nei trematodi epatici - fino a 2 mm.

Il ciclo vitale del parassita è piuttosto complesso con numerosi ospiti intermedi. Le uova dei trematodi finiscono nei corpi d'acqua dolce e poi nel corpo del mollusco. Una larva emerge dalla cisti e subisce una serie di metamorfosi, a seguito delle quali diventa mobile e attiva. La cercaria lascia il corpo del primo ospite intermedio e invade il corpo del pesce. Qui la larva dell'elminto forma attorno a sé una capsula protettiva e attende che il pesce venga mangiato dall'ospite finale: una persona. Nel tratto gastrointestinale umano, il guscio protettivo viene distrutto e il parassita inizia a esplorare attivamente il suo nuovo habitat, entrando nel flusso sanguigno e diffondendosi in tutto il corpo. L'habitat "preferito" dei trematodi è il fegato, i dotti biliari e altri organi peritoneali.

I preparati per i vermi trematodi contengono principi attivi come praziquantel, triclabendazolo, bitionolo, il loro dosaggio e la durata del ciclo variano a seconda del tipo di infestazione. Qualsiasi medicina sintetica per i vermi è un veleno pericoloso sia per gli elminti che per l'uomo. Pertanto, l'assunzione di antielmintici è accompagnata da gravi effetti collaterali (incluso lo sviluppo di stati comatosi) e presenta molte limitazioni.

I sintomi generali per tutti i trematodi sono i seguenti:

  • Reazioni allergiche acute: comparsa di eruzioni cutanee, prurito e irritazione sulla pelle;
  • Disagio durante la minzione, comparsa di sedimenti torbidi nelle urine;
  • Problemi al tratto gastrointestinale: diarrea, comparsa di sgradevole pesantezza ogni volta dopo aver mangiato, dolore e vomito;
  • Anemia;
  • Insonnia, aumento dell'irritabilità;
  • Diminuzione dell'immunità e raffreddori frequenti associati.

Se non prendi la medicina contro i vermi in tempo, compaiono problemi nel funzionamento degli organi colpiti dal parassita. Se i trematodi si sono depositati nel fegato, si sviluppa la cirrosi; se il sistema genito-urinario è interessato, può essere presente sangue nelle urine, le donne sperimentano sanguinamento vaginale ed è possibile l'infertilità.

Rimedi contro i nematodi: come eliminare i parassiti?

La terza classe di vermi parassiti sono i nematodi o nematodi. In totale, conta più di 24.000 specie, ma non tutte conducono uno stile di vita parassitario. Gli elminti nematodi più conosciuti sono gli ascaridi, gli ossiuri e la trichinella, che causano rispettivamente ascariasi, enterobiasi e trichinosi. L'ascariasi è una delle infestazioni da elminti più comuni: secondo l'OMS, ne soffre una persona su quattro sul pianeta. In totale, i parassitologi contano più di 45 specie di nematodi che rappresentano una minaccia per l'uomo.

Hanno tutti una forma del corpo arrotondata simile, ma le dimensioni dei nematodi possono variare da microscopiche (circa 80 micron) a semplicemente gigantesche (fino a 8 metri). Il ciclo vitale dei nematodi è approssimativamente lo stesso; consideriamolo usando l'esempio dei nematodi. Le uova del parassita, insieme all'acqua, al cibo o all'aria, entrano nel corpo dell'ospite finale: l'uomo. Quando viene ingerita nel tratto gastrointestinale, la cisti si schiude in una larva che perfora la parete intestinale ed entra nel flusso sanguigno. Insieme al sangue, l'elminto si diffonde attraverso i tessuti e gli organi, colpendo tutti i sistemi e si deposita nei polmoni. Insieme all'espettorato, le larve vengono espulse con la tosse e ingoiate una seconda volta dall'ospite, entrando nuovamente nell'intestino. Qui, dalla larva del nematode si sviluppa un individuo sessualmente maturo, che inizia a produrre nuove uova.

Per il trattamento dei nematodi vengono selezionati vari farmaci per i vermi, solitamente a base di piperazina adipato, mebendazolo, levamisolo. Sintomi generali per tutti i nematodi:

  • Reazione allergica alla pelle: eruzioni cutanee, prurito;
  • Disturbi intestinali: diarrea, muco nelle feci, dolore addominale, aumento della formazione di gas;
  • Se i polmoni sono colpiti: tosse, sangue nell'espettorato;
  • Dal sistema nervoso: affaticamento, disturbi del sonno, aumento dell'irritabilità, apatia.

Metodi di infezione da elminti: da dove vengono i parassiti?

Il mantenimento dell'igiene personale e il trattamento termico di alta qualità degli alimenti non sono sufficienti per prevenire le infestazioni da elminti. Un rimedio contro i vermi sarà necessario non solo se una persona trascorre regolarmente i fine settimana in campagna o alleva animali da fattoria. Esistono molti modi per contrarre l'infezione da elminti:

  1. Inalare le cisti dei parassiti insieme alla polvere. Uova microscopiche di vermi sono contenute nel terreno e, insieme alla polvere, si sollevano nell'aria, depositandosi su oggetti domestici e vestiti. Questo è uno dei modi più comuni di contrarre malattie parassitarie.
  2. Consumare cibo e acqua contaminati da vermi. Le larve di elminti e le loro uova sono presenti nella carne, nel pesce, nel latte, nella frutta, nella verdura, nelle erbe e nell'acqua. Per evitare l'infestazione da elminti, è necessario non solo lavarsi le mani, ma anche trattare termicamente tutto il cibo e bere solo acqua bollita. Ma questo non garantisce al 100% che non saranno necessari farmaci anti-vermi: le cisti possono depositarsi sulla pelle durante il taglio di un prodotto infetto.
  3. Contatto con un animale o una persona malata. Le uova di vermi sono presenti sulla pelliccia di animali malati (compresi quelli domestici), da dove vengono trasferite su vestiti, articoli da toeletta, piatti e ingerite dall'uomo. È possibile contrarre un'infestazione da elminti anche attraverso il contatto con una persona malata: ad esempio stringendogli la mano. Pertanto, in gruppi chiusi (asili nido, pensioni), vengono regolarmente assunte compresse preventive contro i vermi.
  4. Fai una passeggiata nel parco o visita un'area endemica. Numerosi vermi parassiti sono in grado di penetrare nel corpo umano attraverso aree della pelle non interessate. Tra queste ci sono le filarie: perforano letteralmente la pelle e raggiungono il circolo sanguigno, entrando in vari tessuti del corpo umano.

Per riconoscere nelle fasi iniziali un'infestazione da elminti e assumere tempestivamente farmaci antivermi, è necessario conoscere i principali sintomi delle malattie parassitarie.

Sintomi generali delle infestazioni da elminti

I vermi parassiti infettano tutti i tipi di organi e tessuti, interrompendone il funzionamento e distruggendo gradualmente il corpo umano. Molte infestazioni da elminti presentano sintomi specifici associati al danno a un organo specifico: ad esempio, con la filariosi, la congiuntiva dell'occhio può diventare torbida e con la cisticercosi può svilupparsi un grave disturbo neurologico, comprese convulsioni e paralisi.

Ma la gravità dei sintomi delle malattie parassitarie è direttamente correlata al numero di cisti ingerite, alle specificità del ciclo vitale del parassita e alla sua età. Pertanto molte infestazioni sono inizialmente asintomatiche; una persona nota un leggero malessere e vertigini, senza nemmeno pensare alla necessità di assumere farmaci vermifughi. Quando un paziente si reca dal medico con una malattia, lo specialista non presume che abbia un'infestazione da elminti, ma inizia un trattamento sintomatico. Il paziente si sente meglio per un po', ma poi i sintomi ritornano e si intensificano. Perché la causa principale, gli elminti, non è stata eliminata. Ciò è dovuto alla difficoltà di individuare la parassitosi: i test convenzionali e i raschiamenti non sono indicativi. E solo quando compaiono gravi disturbi: il fegato inizia a fallire, le ulcere si aprono nell'intestino e si scopre che il paziente è stato a lungo portatore di parassiti.

Sintomi che indicano la possibilità di parassitosi:

  • Reazioni allergiche sulla pelle. Rossore, comparsa di orticaria, eczema, prurito: tutto ciò può indicare la presenza di vermi nel corpo. Spesso le infestazioni da elminti sono accompagnate da allergie alle vie respiratorie: rinite, arrossamento degli occhi, gonfiore del rinofaringe.
  • Disturbi gastrointestinali. Diarrea o stitichezza, disagio allo stomaco e all'intestino, dolore nell'ipocondrio destro: tutto ciò indica la comparsa di elminti nel corpo. Anche nausea e vomito, muco e sangue nelle feci sono sintomi comuni delle infestazioni da elminti. Allo stesso tempo, i disturbi nel tratto gastrointestinale sono spesso periodici e compaiono durante la migrazione dei parassiti.
  • Disturbi neurologici. Eventuali elminti avvelenano gradualmente il corpo umano con le loro tossine, colpendo il sistema nervoso umano. Compaiono mal di testa, insonnia, apatia, affaticamento, maggiore eccitabilità e irritabilità. Insieme alla sudorazione e alla pelle pallida, tali sintomi indicano un'infezione da elminti.
  • Immunità ridotta. I parassiti causano reazioni immunologiche acute sotto forma di allergie, ma gradualmente il corpo non ha più la forza per combattere gli elminti e l'immunità diminuisce. Il corpo si “apre” a batteri e virus: le persone infettate da parassiti hanno maggiori probabilità di soffrire di infezioni respiratorie acute e infezioni virali respiratorie acute, e sono a rischio di HIV, oncologia e malattie dall'etimologia sconosciuta (ad esempio il morbo di Alzheimer).

Man mano che l’infestazione progredisce, i sintomi diventano più gravi. Appare:

  • Ulcere gastrointestinali, sanguinamento gastrico e intestinale;
  • Cirrosi, peritonite, colecistite, colangite purulenta;
  • Formazione di aderenze sugli organi del sistema genito-urinario, che portano alla sterilità;
  • Endocardite, soffi cardiaci, disturbi nel funzionamento del muscolo cardiaco;
  • Polmonite e bronchite cronica, prolasso pleurico.

Se il trattamento dell'infestazione da elminti non viene iniziato in tempo, porterà a gravi interruzioni nel funzionamento di tutti i sistemi di organi e alla morte. La presenza di uno o più sintomi è un motivo serio per pensare alla presenza di parassitosi e sottoporsi a un ciclo di terapia antielmintica.

Uso preventivo di compresse vermifughe

Poiché il rischio di infezione da parassiti è elevato, ogni persona responsabile si trova di fronte alla domanda: è necessario assumere farmaci anti-verme per la prevenzione? Qui le opinioni degli specialisti in malattie infettive e dei parassitologi differiscono. I farmaci antielmintici sintetici sono tossici e presentano un gran numero di controindicazioni. Tuttavia, se uno dei membri della famiglia ha un'infestazione da elminti, per evitare la reinfestazione, si consiglia a tutti di seguire un ciclo di antielmintici.

Le misure preventive antielmintiche sono indicate nelle famiglie con bambini piccoli: tra questi c'è un alto rischio di infezione da enterobiasi, e il test per essa (striscio dall'ano) è spesso falso negativo. Pertanto, ai bambini in età prescolare vengono spesso prescritte compresse con pirantel una volta ogni sei mesi. Ma tale trattamento contro i vermi è efficace solo a metà: le sostanze chimiche colpiscono solo gli elminti adulti, mentre le larve e le uova dei parassiti rimangono nel corpo del bambino, continuano a svilupparsi e a danneggiarlo.

Inoltre, i residenti delle aree agricole, durante la semina e la raccolta, i viaggiatori prima di visitare paesi esotici, cacciatori e pescatori non dovrebbero trascurare la profilassi antielmintica. Tutte queste categorie di cittadini sono a rischio di infezione da parassiti. In genere, le misure preventive contro i parassiti vengono eseguite due volte l'anno: in primavera e in autunno.

Trattamento delle infestazioni da elminti nei bambini

La maggior parte delle compresse vermifughe sono indicate per l'uso da parte dei bambini di età superiore ai 2 anni. Cosa fare se viene diagnosticata una malattia parassitaria in un bambino? Questo non è raro: spesso il feto viene infettato nel grembo materno se sua madre è suscettibile all'infestazione da elminti. Se a un bambino viene diagnosticata l'elmintiasi, il trattamento deve essere rigorosamente controllato da un pediatra: lo specialista prescrive il dosaggio corretto e seleziona farmaci anti-verme sicuri per il corpo del bambino.

In alcuni casi, i medici consigliano di attendere che il bambino sia più grande per ridurre il pericolo derivante dagli effetti tossici del farmaco vermifugo. Ma questo non è sempre giustificato: con gravi malattie parassitarie, il bambino si ferma sia nello sviluppo fisico che mentale. Il suo corpo viene gradualmente avvelenato dalle tossine degli elminti, i processi metabolici vengono interrotti e il corpo del bambino non riceve abbastanza macro e microelementi necessari per la vita. Tutti i sistemi di organi soffrono, si sviluppa l'infiammazione dell'intestino, del fegato, dei dotti biliari, dei polmoni e del cuore. Ciò crea un enorme rischio per la vita: la parassitosi porta alla morte.

Pertanto, è così importante prevenire le infestazioni da elminti nei bambini e sottoporsi a un corso antielmintico preventivo prima del concepimento e osservare le regole di igiene personale durante la gravidanza.

Compresse per vermi durante la gravidanza

La gravidanza è una controindicazione all'assunzione della maggior parte dei farmaci contro i vermi, soprattutto nel primo trimestre, quando si formano i principali tessuti e organi del feto. I medici prescrivono antielmintici solo se la vita della donna è a rischio se il trattamento non viene iniziato immediatamente.

Per curare le infestazioni da elminti, alle donne incinte vengono prescritti farmaci a base di piperazina. Ma la soluzione ottimale sarebbe seguire un corso antielmintico preventivo prima di concepire un bambino.

La scelta dei farmaci per i vermi

Gli agenti vermifughi vengono selezionati tenendo conto:

  • Tipo di infestazione da elminti;
  • Grado di infestazione;
  • Le condizioni attuali e l'anamnesi del paziente.

Non solo il tipo di compresse anti-verme viene selezionato individualmente, ma anche il dosaggio e il ciclo di somministrazione. Spesso vengono prescritti farmaci concomitanti per facilitare l'evacuazione degli elminti adulti e delle loro larve (ad esempio lassativi). Anche i prebiotici, i farmaci immunomodulatori e i complessi vitaminici aiutano nella lotta contro i parassiti.

Solo un trattamento sistematico consente di eliminare completamente l'infestazione da elminti, rimuovere i parassiti dal corpo in tutte le fasi del ciclo di vita, comprese le uova, ed eliminare le conseguenze della malattia.

In quale altro modo i vermi sono pericolosi?

Gli elminti colpiscono tutti i sistemi e i tessuti degli organi; gravi infestazioni portano alla graduale distruzione del corpo umano e alla morte. Ma le infezioni da elminti sono pericolose non solo per questo.

I parassiti si nutrono del corpo del loro ospite; letteralmente “bevono tutti i succhi” dal corpo. Come risultato delle infestazioni da elminti si sviluppano carenze vitaminiche; una persona non riceve micro e macroelementi essenziali, come selenio, zinco, rame e ferro. I processi metabolici nelle cellule vengono interrotti, le vitamine non vengono sintetizzate e si sviluppano malattie degenerative concomitanti, come lo scorbuto. A causa della carenza vitaminica dovuta a malattie parassitarie, i capelli cadono, la pelle diventa secca e grigia, il funzionamento del sistema nervoso si deteriora: periodi di apatia si alternano ad attacchi di irritabilità, il sonno normale scompare.

Oltre al fatto che gli elminti "mangiano" tutte le sostanze utili, avvelenano anche il corpo umano con i loro prodotti di scarto: tossine pericolose. I veleni parassiti vengono scarsamente escreti dai reni e dal fegato, le cui funzioni sono già compromesse a causa dell'elmintiasi. A poco a poco, le tossine si accumulano nel sangue e si diffondono in tutto il corpo, causando sintomi di parassitosi così frequenti come allergie, diminuzione dell'immunità e mal di testa. Nel corso del tempo, i sintomi peggiorano: compaiono tremori agli arti, la vista è compromessa e inizia l'emorragia interna. Ogni organo si infiamma: i medici diagnosticano colangite cronica, ulcere intestinali e gastriche, cirrosi, bronchite e polmonite compaiono nel sistema respiratorio, il cuore “fa rumore” - si sviluppa l'endocardite.

Pertanto, i rimedi anti-vermi devono funzionare in modo completo: non solo rimuovere gli elminti dal corpo umano in tutte le fasi del loro ciclo di vita, ma anche eliminare l'avvelenamento tossico e reintegrare la mancanza di nutrienti. 

I tipi più comuni di vermi

Tipo di elminti (nome della malattia)

Organi e tessuti colpiti dai vermi

Alveococco (alveococcosi)

Fegato, cervello, polmoni. Meno comunemente, sono colpiti i reni, il peritoneo, la milza e i muscoli.

Ascaris (ascariasis)

Intestino tenue, polmoni, dotti biliari.

Tenia del toro (taeniarinhoz)

Tratto gastrointestinale superiore

Tricocefali (tricocefalosi)

Intestino crasso, appendice.

Tenia nana (imenolepiasi)

Tratto gastrointestinale.

Trematode cinese (clonorchiasi)

Duodeno, fegato, dotti biliari.

Trematode del gatto (opistorchiasi)

Intestino tenue, dotti biliari, fegato.

Trematode polmonare (paragonimiasi)

Polmoni, tessuto sottocutaneo, cervello, muscoli.

Tenia (difillobotriasi)

Intestino tenue.

Ossiuri (enterobiasi)

Cieco e appendice.

Tenia del maiale (taeniasi o cisticercosi - se la tenia si sviluppa nel corpo umano)

Intestino tenue, pelle e tessuto sottocutaneo, muscoli, midollo spinale e cervello, occhi, ossa, eventuali organi interni.

Trichinella (trichinosi)

Intestino, tutti gli organi in cui entra il parassita, compreso il sistema nervoso centrale, gli occhi, la pelle.

Echinococco (echinococcosi)

Intestino, fegato, polmoni e cisti possono formarsi anche in altri organi.